Ordine di scuola: Secondaria I grado
Area di intervento: Disabilità intellettiva lieve / media
Titolo: I numeri relativi
Programmazione didattica: Programmazione ad obiettivi minimi/ programmazione della classe
Descrizione Progetto:

Realizzazione di una progettazione multimediale, per motivare l'alunno C. durante l'apprendimento sui numeri relativi, argomento trattato durante il programma di Matematica (Algebra). Alunno C.S. presenta un funzionamento cognitivo borderline, in comorbilità con sindrome ADHD di tipo attentiva ed iperattiva.
A supportare tale scelta, vi è stato l'interesse dell'alunno ad utilizzare il PC e le attività interattive. Considerando le difficoltà di molti alunni BES nell'area logico-matematica e del pensiero astratto, si presuppone di far apprendere il concetto numerico di numero relativo attraverso le fasi del Metodo Singapore. Tale metodo utilizzato con la matematica abbandona l'insegnamento del calcolo, del procedimento e della memorizzazione per lasciare il posto al problem solving.
La progettazione è stata suddivisa in due fasi. Nella 1°fase ho previsto un’introduzione dell’argomento sui numeri relativi, con l’utilizzo di 4 brevi video lezione: i quali hanno presentato il concetto di valore assoluto e i numeri concordi e discordi, le addizioni e sottrazioni, la somma algebrica. I video erano intervallati da domande a risposta multipla sia per verificare i contenuti appresi o meno e sia per motivare l’alunno alla comprensione delle nuove conoscenze. Nella 2 fase ho utilizzato il Metodo Singapore che consiste nell’introdurre i concetti in 3 fasi: Concreta (gioco dell’oca); Pittorica ( il coniglio e la carota); Astratta (la fuga nel labirinto).
La valutazione viene effettuata tramite domande vero-falso e attività cloze, completando le definizione con le parole mancanti.

Scheda di progetto: documento PDF Scheda_Numeri_relativi.pdf
Demo del progetto: documento PDF Demo_Numeri_relativi.pdf
Risorsa video: Tutorial gioco
Altro ....: